Bonus maternità 2025: importi, tempistiche e modalità

Bonus maternità 2025: sostegno concreto per le famiglie

Il Bonus maternità 2025 è un sostegno economico erogato dall’INPS alle madri lavoratrici che hanno partorito o adottato un figlio nel 2025.

Importi del Bonus Maternità 2025

Il Bonus Maternità 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, rappresenta un sostegno economico alle famiglie con figli a carico. Questo bonus, erogato dall’INPS, è destinato alle lavoratrici dipendenti e autonome che hanno partorito o adottato un figlio nel 2025.

L’importo del Bonus Maternità varia in base al reddito della richiedente. Per le lavoratrici dipendenti, l’importo massimo è pari a 8.174,56 euro, mentre per le lavoratrici autonome è pari a 5.477,68 euro. L’importo viene erogato in rate mensili, a partire dal mese successivo alla nascita o all’adozione del figlio.

Per richiedere il Bonus Maternità, le lavoratrici dipendenti devono presentare domanda all’INPS entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del figlio. Le lavoratrici autonome, invece, devono presentare domanda entro 90 giorni. La domanda può essere presentata online, tramite il sito dell’INPS, oppure presso gli uffici territoriali dell’Istituto.

Oltre all’importo base, il Bonus Maternità prevede anche una maggiorazione per le lavoratrici che hanno partorito o adottato più figli. La maggiorazione è pari a 1.229,12 euro per ogni figlio successivo al primo.

Il Bonus Maternità 2025 rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Questo bonus, insieme ad altre misure di sostegno alla genitorialità, contribuisce a garantire alle famiglie le risorse necessarie per affrontare le spese legate alla nascita o all’adozione di un figlio.

Tempistiche del Bonus Maternità 2025

Il Bonus Maternità 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, rappresenta un sostegno economico alle famiglie con figli a carico. Questo bonus, erogato dall’INPS, è destinato alle lavoratrici dipendenti e autonome che hanno partorito o adottato un figlio nel 2025.

L’importo del Bonus Maternità 2025 varia in base al reddito della richiedente. Per le lavoratrici dipendenti, l’importo massimo è pari a 8.174,56 euro, mentre per le lavoratrici autonome è pari a 5.477,68 euro. L’importo viene erogato in rate mensili, a partire dal mese successivo alla nascita o all’adozione del figlio.

Per richiedere il Bonus Maternità 2025, le lavoratrici dipendenti devono presentare domanda all’INPS entro 60 giorni dalla nascita o dall’adozione del figlio. Le lavoratrici autonome, invece, devono presentare domanda entro 90 giorni. La domanda può essere presentata online, tramite il sito web dell’INPS, oppure presso gli uffici territoriali dell’Istituto.

Oltre all’importo del bonus, le lavoratrici hanno diritto anche ad un periodo di congedo di maternità obbligatorio, che dura 5 mesi per le lavoratrici dipendenti e 3 mesi per le lavoratrici autonome. Durante il periodo di congedo, le lavoratrici hanno diritto ad un’indennità di maternità, erogata dall’INPS.

Il Bonus Maternità 2025 rappresenta un importante sostegno economico per le famiglie con figli a carico. Questo bonus, insieme all’indennità di maternità e al congedo di maternità obbligatorio, garantisce alle lavoratrici un sostegno concreto durante il periodo di gravidanza e dopo la nascita o l’adozione del figlio.

Modalità di Richiesta del Bonus Maternità 2025

Il Bonus Maternità 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, rappresenta un sostegno economico alle famiglie con l’arrivo di un nuovo nato o in caso di adozione. L’importo del bonus varia in base al reddito ISEE della famiglia e al numero di figli a carico.

Per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, il bonus ammonta a 800 euro per il primo figlio, 1.200 euro per il secondo e 1.600 euro per il terzo e i successivi. Per le famiglie con ISEE compreso tra 25.000 e 40.000 euro, gli importi sono rispettivamente 600, 900 e 1.200 euro.

Il bonus viene erogato dall’INPS in un’unica soluzione, previa presentazione della domanda entro 90 giorni dalla nascita o dall’adozione del bambino. La domanda può essere presentata online tramite il sito dell’INPS, utilizzando il servizio “Bonus Maternità 2025”.

Per richiedere il bonus, è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:

* Certificato di nascita o adozione del bambino
* Documento di identità del richiedente
* Codice fiscale del richiedente e del bambino
* ISEE in corso di validità

In caso di adozione, è necessario presentare anche il provvedimento di adozione.

L’INPS provvederà all’erogazione del bonus entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, previa verifica dei requisiti. In caso di esito positivo, il bonus verrà accreditato sul conto corrente indicato nella domanda.

È importante notare che il Bonus Maternità 2025 è cumulabile con altri benefici previsti per la maternità, come l’assegno di maternità e il congedo parentale. Inoltre, il bonus non concorre alla formazione del reddito imponibile ai fini IRPEF.

Per ulteriori informazioni e assistenza nella presentazione della domanda, è possibile contattare il Contact Center dell’INPS al numero 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile).**Conclusione**

Il Bonus maternità 2025 è un sostegno economico erogato alle madri lavoratrici per compensare le spese sostenute durante la gravidanza e il periodo post-parto. L’importo del bonus varia in base al reddito della madre e al numero di figli a carico. Il bonus viene erogato in un’unica soluzione o in rate mensili, a seconda della scelta della madre.

Chat Icon
Torna in alto